
(daniele amadasi) Con la disputa delle prime sei gare della prima giornata prenderà al via da domani, giovedì 30 agosto, l’edizione 2018-2019 della Champions Hockey League. Previste invece per venerdì 31 agosto le restanti dieci gare che andranno ad archiviare la prima delle sei giornate di qualificazione della fase a gironi, che proseguirà poi nel corso delle giornate di sabato 1 e domenica 2 settembre (seconda giornata), giovedì 6 e venerdì 7 settembre (terza giornata), sabato 8 e domenica 9 settembre (quarta giornata), martedì 9 e mercoledì 10 ottobre (quinta giornata), martedì 16 e mercoledì 17 ottobre (sesta ed ultima giornata).
A seguire la fase a play-off della Champions Hockey League ad eliminazione diretta con match di andata e ritorno a partire dagli ottavi di finale, considerando il passaggio del turno delle prime due classificate di ognuno degli otto gironi eliminatori, costituiti da 4 squadre, per complessive quindi 32 iscritte, fra cui la nostra italiana Bolzano Foxes qualificatasi in veste di detentore del titolo dell’EBEL, l’allargato massimo campionato austriaco.
A livello di play-off segnaliamo infine che come consuetudine dopo gli ottavi di finale (6-21 novembre 2018), seguiranno la disputa dei quarti di finale (4-11 dicembre 2018) e delle semifinali (8-16 gennaio 2019) sempre in gara doppia, mentre la finalissima (5 febbraio 2019) verrà disputata in gara unica.
Di seguito la composizione degli otto gironi e le gare della prima giornata della Champions Hockey League 2018-2019.
Girone “A”: Aalborg Pirates (Danimarca), Frölunda Indians (Svezia), Vienna Capitals (Austria) e ZSC Zurigo Lions (Svizzera).
Girone “B”: Yunost Minsk (Bielorussia), Malmö Redhawks (Svezia), Monaco Red Bull (Germania) e TPS Turku (Finlandia).
Girone “C”: Bolzano Foxes (Italia), IFK Helsinki (Finlandia), GKS Tychy (Polonia) e AIK Skelleftea (Svezia).
Girone “D”: Eisbären (Germania), Kometa Brno (Cekia), Neman Grodno (Bielorussia) e Zugo (Svizzera).
Girone “E”: Djurgardens Stoccolma (Svezia), Tappara Tampere (Finlandia), Ocelari Trinec (Cekia) e Storhamar Hamar (Norvegia).
Girone “F”: Kärpät Oulu (Finlandia), HK Mountfield (Cekia), Norimberga Ice Tigers (Germania) e Rouen Dragons (Francia).
Girone “G”: SC Berna (Svizzera), Cardiff Devils (Gran Bretagna), Salisburgo Red Bull (Austria) e Växjö Lakers (Svezia).
Girone “H”: Banská Bystrica (Slovacchia), JYP Jyväskylä (Finlandia), HC Lugano (Svizzera) ed HC Plzen (Cekia).
Così nelle gare della prima giornata.
Domani, giovedì 30 agosto: ore 17.00 Plzen – Lugano, ore 18.30 Växjö Lakers – Berna, ore 19.30 Banská Bystrica – JYP Jyväskylä, ore 19.45 Zurigo Lions – Aalborg Pirates, ore 20.20 Vienna Capitals – Frölunda Indians ed ore 20.30 Cardiff Devils – Salisburgo. Red Bull
Dopodomani, venerdì 31 agosto: ore 17.00 Mountfield – Norimberga Ice Tigers, ore 17.30 Ocelari Trinec – Djurgardens Stoccolma e GKS Tychy – IFK Helsinki, ore 18.00 Kärpät Oulu – Rouen Dragons e Neman Grodno – Kometa Brno, ore 18.30 Malmö Redhawks – TPS Turku, ore 19.30 Eisbaren Berlino – Zugo, Monaco Red Bull – Yunost Minsk e Storhamar Hamar – Tappara Tampere, ore 19.45 Bolzano Foxes – Skelleftea.
L’albo d’oro della rinata IIHF CHL.
2014-2015: Lulea Hockey (Svezia)
2015-2016: Frolunda Göteborg (Svezia)
2016-2017: Frolunda Göteborg (Svezia)
2017-2018: Jyp Jyväskylä (Finlandia)
2018-2019: ?