
(daniele amadasi) Mentre nell’ultimo fine settimana in Italia si assegnava il titolo nazionale con la conferma dello scudetto 2016-2017 sulle maglie del Renon, sul fronte austro-sloveno dell’Alps Hockey League si andava a concludere il programma delle restanti gare di regular season.
Così arrivati al termine delle prime 30 giornate, l’Alps Hockey League è pronta a dare il via alla sua seconda fase stagionale pre play-offs attraverso la disputa del Master Round e dei due gironi di Qualification Round.
Al Master Round sono approdate le prime delle classe (Renon, Valpusteria, Acroni Jesenice, Lustenau, Asiago e Feldkirch) con la certezza matematica di prendere già parte ai play-off a prescindere dall’andamento delle restanti 10 giornate, disputate per definire la griglia di partenza dei play-off.
Play-off che prenderanno al via a partire dai quarti di finale, con l’inserimento delle due formazioni vincitrici dei gironi di Qualification Round, che hanno visto l’inserimento di Cortina, Salisburgo II, Valgardena, Fassa Falcons e Bregenzerwald nel Girone “A”, di Zeller, Egna Wild Goose, Vipiteno Broncos, Kitzbühel e Klagenfurt nel Girone “B”.
Da ieri sera ha preso quindi al via della seconda fase di Alps Hockey League, per una nuova settimana che vedrà complessivamente la disputa di 14 gare: ieri sera Zeller- Klagenfurt, questa sera Jesenice- Lustenau alle ore 18.30, Renon-Feldkirch, Egna-Kitzbühel e Bregenzerwald-Cortina alle ore 19.30, Valpusteria-Asiago e Valgardena-Salisburgo alle ore 20.30, sabato 28 gennaio Lustenau-Valpusteria, Klagenfurt-Zeller, Vipiteno-Egna, Salisburgo-Bregenzerwald e Feldkirch-Jesenice alle ore 19.30 ed Asiago-Renon e Cortina-Fassa alle ore 20.30.
La classifica finale al termine delle 30 giornate di regular season di Alps Hockey League: 1° Renon (Italia) 77 punti, 2° Valpusteria (Italia) 76, 3° Acroni Jesenice (Slovenia) 63, 4° Lustenau (Austria) 56, 5° Asiago (Italia) 56, 6° Feldkirch (Austria) 55, 7° Cortina (Italia) 51, 8° Zeller (Austria)38, 9° Egna Wild Goose (Italia) 38 , 10° Salisburgo II (Austria) 38, 11° Valgardena (Italia) 36, 12° Vipiteno Broncos (Italia) 36, 13° Kitzbühel (Austria) 32, 14° Fassa Falcons (Italia) 26, 15° Bregenzerwald (Austria) 25, 16° Klagenfurt II (Austria) 17.
Così nella seconda parte della stagione.
Classifica iniziale Master Round: Renon 6 punti, Valpusteria 4, Acroni Jesenice 2, Lustenau 1, Asiago e Feldkirch 0.
Classifica iniziale Qualification Round “A”: Cortina 6 punti, Salisburgo II 4, Valgardena 2, Fassa Falcons e Bregenzerwald 0.
Classifica iniziale Qualification Round “B”: Zeller 6 punti, Egna Wild Goose 4, Vipiteno Broncos 2, Kitzbühel e Klagenfurt 0.
Fonte della foto di copertina: sito internet AlpsHockeyLeague