
(daniele amadasi) Saranno sette le formazioni al via del massimo campionato femminile italiano di hockey su ghiaccio targato IHWL (Italian Woman Hockey League) all’interno di una stagione 2023-2024 che vedrà al via anche una nuova edizione dell’European Women’s Hockey League (EWHL), la versione in rosa della maschile Alpenliga o Alps Hockey League che dir si voglia.
Tre le novità a livello di Italian Woman Hockey League (IHWL) 2023-2024 per una Serie A Femminile che a fronte della rinuncia da parte del val di Fiemme vede l’ingresso delle bellunesi dello Zoldo e delle lombarde del Varese, per una bilancia comunque positiva ed in aumento, nell’ambito di un campionato che ha confermato la presenza delle pluricampionesse in carica delle Eagles Bolzano, delle Lakers di Egna, delle Icebears di Dobbiaco, del Trento Girls e delle Piemont Rebelles di Pinerolo.
Sette formazioni che si contenderanno per la 33.esima volta nella loro storia, il titolo nazionale femminile al termine di una prima fase di campionato in versione regular season ed una seconda in versione play-off ad eliminazione diretta.
L’albo d’oro del campionato femminile di hockey su ghiaccio.
19 scudetti: SG Bolzano Eagles (1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2020-2021, 2021-2022 e 2022-2023).
10 scudetti: HC Agordo (1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009).
3 scudetti: HC Alleghe Femminile (1990-1991, 1994-1995 e 2018-2019).
Il titolo sportivo della stagione 2019-2020 non è stato assegnato causa pandemia Covid-19.
Uscendo dai confini nazionali dell’hockey in rosa ci spostiamo in European Women’s Hockey League, dove è tutto pronto per il via della 20.esima edizione targata 2023-2024 in versione a 12 squadre in rappresentanza di 6 nazioni: le 5 formazioni austriache del EHV Sabres Vienna, dell’EC Graz Huskies (Austria), del KEHV Lakers Kärnten (Austria), del KSV Neuberg Highlanders (Austria) e del DEC Salisburgo Eagles (Austria), le 3 squadre ungheresi del KMHB (Kanadai Magyar Hokiklub Budapest) penta campione in carica, del MAC HKB (Magyar Atlétikai Club Hockey Klub Budapest) e del JAHCB (Jegkorong Akademia Hockey Club Budapest), la polacca del Silesian Metropolis Katowice, la slovacca dell’HC SKP Bratislava (Slovacchia), la kazaka dell’Aisulu Almaty e la nostra rappresentante italiana delle Bolzano Eagles.
Format della EWHL che prevede la disputa di 22 giornate di regular season dalla fine di settembre 2023 alla fine di febbraio 2024 e poi la corsa al titolo attraverso i play-off ad eliminazione diretta.
L’albo d’oro della European Women’s Hockey League
2004-2005: EHV Sabres Vienna (Austria).
2005-2006: HC Slovan Bratislava (Slovacchia)
2006-2007: HC Slovan Bratislava (Slovacchia), 2° titolo.
2007-2008: HC Slavia Praga (Cekia).
2008-2009: HC Slavia Praga (Cekia), 2° titolo.
2009-2010: ESC Planegg (Germania).
2010-2011: EHV Sabres Vienna (Austria).
2011-2012: EHV Sabres Vienna (Austria).
2012-2013: Pantera Minsk (Bielorussia).
2013-2014: HC Eagles Bolzano (Italia).
2014-2015: EHV Sabres Vienna (Austria).
2015-2016: EHV Sabres Vienna (Austria).
2016-2017: HC Eagles Bolzano (Italia), 2° titolo.
2017-2018: EHV Sabres Vienna (Austria), 6° titolo.
2018-2019: KMH Budapest (Ungheria).
2019-2020: KMH Budapest (Ungheria).
2020-2021: KMH Budapest (Ungheria).
2021-2022: KMH Budapest (Ungheria).
2022-2023: KMH Budapest (Ungheria), 5° titolo.
@ Riproduzione Riservata