Champions Hockey League: le 16 qualificate ai play-off 2023-2024

Champions Hockey League: le 16 qualificate ai play-off 2023-2024

(daniele amadasi)  Con la disputa delle ultime gare nel corso della serata di ieri, mercoledì 18 ottobre, si è conclusa la prima fase della Champions Hockey League targata IIHF, costituita da sei giornate di gare eliminatorie nel corso delle quali si definivano i nomi delle prime 16 classificate da ammettere alla fase a play-off ad eliminazione diretta a partire dagli ottavi finali e delle otto formazioni che viceversa davano l’addio anticipato alla massima competizione europea per club edizione 2023-2024

La classifica finale della Champions Hockey League al termine della prima fase di qualificazione (6 giornate di gara per ogni squadra); 1° Adler Mannheim (Germania) 16 punti, 2° Växjö Lakers (Svezia) 16 punti, 3° Lukko Rauma (Finlandia) 15 punti, 4° Färjestad Karlstad (Svezia) 14 punti, 5° Skellefteå AIK (Svezia) 12 punti, 6° Ilves Tampere (Finlandia) 12 punti, 7° Ginevra Servette (Svizzera) 11 punti, 8° Pelicans Lahti (Finlandia) 11 punti, 9° Vítkovice Ridera Ostrava (Cekia) 11 punti, 10° Red Bull München (Germania) 10 punti, 11° Dynamo Pardubice (Cekia) 10 punti, 12° Oceláři Třinec (Cekia) 10 punti, 13° EHC Biel-Bienne (Svizzera) 10 punti 14° HC Innsbruck (Austria) 9 punti, 15° ERC Ingolstadt (Germania) 9 punti, 16° Rapperswil-Jona Lakers (Svizzera) 9 punti, 17° Belfast Giants (Gran Bretagna) 8 punti, 18° Tappara Tampere (Finlandia) 7 punti, 19° Dragons Rouen (Francia) 6 punti, 20° SC Red Bull Salisburgo (Austria) 4 punti, 21° Stavanger Oilers (Norvegia) 4 punti, 22° HC Bolzano Foxes (Italia) 1 punto, 23° Aalborg Pirates (Danimarca) 1 punto, 24° HC Košice (Slovacchia).

Fuori dai giochi della rinnovata Champions Hockey League 2023-2024, come da previsioni della vigilia, Belfast Giants,  Red Bull Salisburgo, Dragons Rouen, Stavanger Oilers, Aalborg Pirates e Bolzano Foxes, mentre sorprendono le eliminazioni anticipate dei finlandesi del Tappara Tampere campioni d’Europa in carica e degli slovacchi del Košice, classificatisi all’ultimo posto con 6 sconfitte in 6 gare disputate.
Viceversa approdano agli ottavi di finale (in programma con gare di andata e ritorno, così come per le sfide dei quarti di finale e delle semifinali considerando che la finale sarà in gara unica, ndr) tre formazioni per parte in casa Finlandia (Lukko Rauma, Ilves Tampere e Pelicans Lahti), Svezia (Växjö Lakers, Färjestad Karlstad e Skellefteå AIK), Cekia (Dynamo Pardubice, Vítkovice Ridera Ostrava ed Oceláři Třinec ), Germania (Adler Mannheim, Red Bull München ed Ingolstadt) e Svizzera (Ginevra Servette, Biel-Bienne e Rapperswil-Jona Lakers) ed una sola nella casella Austria (Innsbruck).

Così nei play-off a partire dagli ottavi di finale (gare di andata e ritorno, con abbinamenti 1-16, 2-15, 3-14, 4-13, 5-12, 6-11, 7-10, 8-9): Adler Mannheim (Germania) – Rapperswil-Jona Lakers (Svizzera), Växjö Lakers (Svezia) – ERC Ingolstadt (Germania), Lukko Rauma (Finlandia) – Innsbruck (Austria), Färjestad Karlstad (Svezia) – EHC Biel-Bienne (Svizzera), Skellefteå AIK (Svezia) – Oceláři Třinec (Cekia), Ilves Tampere (Finlandia) – Dynamo Pardubice (Cekia), Ginevra Servette (Svizzera) – Red Bull München (Germania) e Pelicans Lahti (Finlandia) – Vítkovice Ridera Ostrava (Cekia).

L’albo d’oro della rinata Champions Hockey League targata IIHF
2014-2015: Lulea Hockey (Svezia).
2015-2016: Frolunda Indians Göteborg (Svezia).
2016-2017: Frolunda Indians Göteborg (Svezia).
2017-2018: Jyp Jyväskylä (Finlandia).
2018-2019: Frölunda Indians Göteborg (Svezia).
2019-2020: Frölunda Indians Göteborg (Svezia).
2020-2021: non disputata per pandemia da Covid-19.
2021-2022: Rogle Angelholm (Svezia).
2022-2023 Tappara Tampere (Finlandia). 

@ Riproduzione Riservata

About The Author

Related posts