Alps Hockey League 2022-2023: trionfa l’Acroni Jesenice in casa di un coriaceo Cortina

Alps Hockey League 2022-2023: trionfa l’Acroni Jesenice in casa di un coriaceo Cortina

(daniele amadasi) Al termine della gara-6 della serie della finale play-off l’Acroni Jesenice si aggiudica la settima edizione della rinata e moderna Alpenliga targata Alps Hockey League, per la stagione 2022-2023 parla sloveno.
Ad alzare bandiera bianca la SG Cortina che dopo aver lottato per sei gare di finale dei play-off e nell’ultima sfida decisa al 96.esimo minuto di gioco, rispetto ai canonici 60 effettivi regolamentari, per via del gol siglato all’overtime da Ziga Urukalo per il 3-4 definitivo (1-1, 0-2, 2-0; 0-1) si è arresa di fronte al proprio pubblico accorso sopra la migliaia di unità al palaghiaccio dell’Olimpico.

Così al termine della regular season (30 giornate di campionato per complessive 28 partite giocate da ogni squadra): Acroni Jesenice (Slovenia) 75 punti, Unterland Cavaliers (Italia) 57, Cortina (Italia) 53, Renon Rittner Buam (Italia) 51, Salisburgo Juniors (Austria) 51, Zeller Eisbaren (Austria) 47, Kitzbuhel (Austria) 44, Valgardena (Italia) 38, Merano (Italia) 38, Vipiteno Broncos (Italia) 38, Lustenau (Austria) 36, Bregenzerwald 35, Fassa Falcons (Italia) 24, Steel Wings Linz (Austria) 22 e Klagenfurt Juniors (Austria) 19.

La classifica finale del Master Round: 1° Salisburgo Juniors (Austria) 16 punti, 2° Acroni Jesenice (Slovenia) 16, Renon Rittner Buam (Italia) 14, Cortina (Italia) 13 ed Unterland Cavaliers (Italia) 11.
La classifica finale del Girone “A” del Qualification Round: Zeller Eisbaren (Austria) 19 punti, Vipiteno Broncos (Italia) 15, Fassa Falcons (Italia) 15, Valgardena (Italia) 12 e Linz Steel Wings (Austria) 10.
La classifica finale del Girone “B” del Qualification Round: Kitzbuhel (Austria) 22 punti, Bregenzerwald (Austria) 18, Lustenau (Austria) 16, Klagenfurt Juniors (Austria) 9 e Merano (Italia) 5.

Così nella serie dei play-off dell’Alps Hockey League 2022-2023.
Ottavi di finale (serie al meglio delle due gare su tre): Vipiteno Broncos (Italia) – Bregenzerwald (Austria) serie chiusa sul 2-1 (3-2, 4-5 ds e 4-3), Kitzbuhel (Austria) – Fassa (Italia) serie chiusa sul 2-0 (4-2 e 3-1) e Zeller Eisbaren (Austria) – Lustenau (Austria) serie chiusa sull’1-2 (4-1, 1-4 e 2-4)
Quarti di finale (serie al meglio delle quattro gare su sette): Acroni Jesenice (Slovenia) – Vipiteno Broncos (Italia) serie chiusa sul 4-0 (4-2, 2-0, 3-0 e 2-1 ds), Renon (Italia) – Kitzbuhel (Austria) serie chiusa sul 4-2 (3-0, 1-4, 1-3, 1-0 ds, 3-2 e 3-1), Cortina (Italia) – Lustenau (Austria) serie chiusa sul 4-1 (5-4 ds, 0-3, 4-1, 6-1 e 3-2 ds) e Salisburgo Juniors (Austria) – Unterland Cavaliers (Italia) serie chiusa sul 4-0 (5-0, 5-4 ds, 10-5 e 4-3 ds).
Semifinali (serie al meglio delle quattro gare su sette): Acroni Jesenice (Slovenia) – Renon (Italia) serie chiusa sul 4-0 (3-1, 3-0, 1-0 ds e 6-1) e Salisburgo Juniors (Austria) – Cortina (Italia) serie chiusa sul 3-4 (3-2 ds, 1-2, 1-6, 4-3 ds, 0-2, 2-1 ds e 3-4).
Finale (serie al meglio delle quattro gare su sette): Acroni Jesenice (Slovenia) – Cortina (Italia) serie chiusa sul 4-2 (4-2, 1-4, 5-0, 1-2, 4-1 e 3-2 ds).
Verdetto: HDD Acroni Jesenice vincitore dell’Alps Hockey League 2022-2023.

L’albo d’oro della rinata Alps Hockey League.
2016-2017: SG Renon Hockey (Italia)
2017-2018: AS Asiago Hockey (Italia)
2018-2019: HC Olimpia Lubiana (Slovenia)
2019-2020: non assegnato per pandemia Covid-19
2020-2021: HC Olimpia Lubiana (Slovenia)
2021-2022: AS Asiago Hockey (Italia)
2022-2023: HDD Acroni Jesenice (Slovenia)

@ Riproduzione Riservata

About The Author

Related posts