Qui KHL: trionfa la Dynamo Mosca di coach Oleg Znarok

Dynamo Mosca Campione KHL 2011-2012 e per la prima volta la Gagarin Cup si ferma nella capitale della Russia, dopo essere stata assegnata per due volte all’ Ak Bars Kazan (2009- e 2010) ed una alla Salavat Ulaev Ufa.
Questo l’esito al termine di una tiratissima e decisiva gara-7 della serie della finale play-off di Kontinental Hockey League, disputata ieri alla Omsk Arena di fronte a 10’318 spettatori e terminata con il punteggio di Avangard Omsk – Dynamo Mosca 0-1 (0-0, 0-0, 0-1) grazie alla rete siglata da Jakub Klepis al minuto 52’03" su assistenza di Marek Kvapil ed allo strepitoso shutout realizzato da Alexander Yeryomenko, autore di 18 parate sui 18 tiri subiti.
A nulla è servito il disperato tentativo finale da parte dell’Avangard di coach Raymo Summanen di togliere il goalie Karri Ramo (18 parate sui 19 tiri subiti) negli ultimi 85 secondi finali.
La terza vittoria consecutiva della Dynamo Mosca di coach Oleg Znarok oltre a ribaltare la serie da 1-3 al 4-3 porta alla vittoria della Gagarin Cup 2012 di una squadra che giodata anche dalle giocate dai gol di Denis Kokarev, Leo Komarov, Filip Novak, Artyom Chernov, Mikhail Anisin,Yuri Babenko e Konstantin Gorovikov è riuscita a vincere in maniera inaspettata ma strameritata la KHL.
Per l’Avangard di Roman Cervenka e Alexander Perezhogin invece tanto rammarico per una serie di finale che ad un certo punto sembrava già chiusa ma che alla fine si è trasformata nella peggiore beffa sportiva vedendosi passare il titolo sotto il naso senza poterlo alzare al cielo.

Si è conclusa quindi con il trionfo della Dynamo Mosca l’edizione 2011-2012 di un Kontinental Hockey League funestata ad iniziata stagione dalla tragedia aerea che in pochi secondi ha distrutto l’intera squadra della Lokomotiv Yaroslavl, ricostruita a tempo di record nel corso dei mesi successivi e dall’anno prossimo nuovamente al via dell’edizione 2012-2013 di una KHL sempre più in formato europeo.

Il roster della Dynamo Mosca campione KHL 2011-2012.
Portieri:
Alexander Yeryomenko ed Alexei Volkov
Difensori: Denis Barantsev, Alexander Boikov, Ilya Gorokhov, Dominik Granak, Janne Jalasvaara Filip Novak e Maxim Solovyov.
Attaccanti: Mikhail Anisin, Yury Babenko, Konstantin Gorovikov, Marek Kvapil, Jakub Klepis, Denis  Kokarev, Leo Komarov, Denis Mosalev, Dmitry Pestunov, Sergei Soin, Denis Tolpeko  e Konstantin Volkov.
Allenatore: Oleg Znarok.

Così nella partite della serie finale di KHL: Avangard Omsk – Dynamo Mosca serie 3-4.
Gara-1 di venerdì 13 aprile: Avangard Omsk – Dynamo Mosca 2-1 (1-0, 0-1, 1-0); marcatori: 04’47" Roman Cervenka 1-0, 30’05" Leo Komarov 1-1, 43’59" Alexander Perezhogin 2-1.
Gara-2 di domenica 15 aprile: Avangard Omsk – Dynamo Mosca 1-2 (0-2, 0-0, 1-0); marcatori:  07’57" Denis Kokarev 0-1, 19’10" Leo Komarov 0-2, 40’51" Alexander Perezhogin 1-2.
Gara-3 di martedì 17 aprile: Dynamo Mosca – Avangard Omsk 0-1 (0-1, 0-0, 0-0); marcatori: 12’57" Alexander Perezhogin; shutout di Karri Ramo.
Gara-4 di giovedì 19 aprile: Dynamo Mosca – Avangard Omsk 1-2 ds (1-0, 0-1, 0-0, 0-1); marcatori: 05’22" Artyom Chernov  1-0, 32’51" Alexander Popov 1-1, 68’15" Alexander Perezhogin 1-2.
Gara-5 di sabato 21 aprile: Avangard Omsk – Dynamo Mosca 2-3 (0-2, 1-1, 1-0); marcatori: 03’44" Mikhail Anisin 0-1, 09’43" Yuri Babenko 0-2, 25’00" Konstantin Gorovikov 0-3, 31’52" Anton Kuryanov 1-3, 59’41" Yury Alexandrov 2-3.
Gara-6 di lunedì 23 aprile: Dynamo Mosca – Avangard Omsk 5-2 (3-1, 1-0, 1-1); marcatori: 00’53" Leo Komarov 1-0, 08’55" Martin Skoula 1-1, 15’46" Denis Mosalev 2-1, 18’31" Filip Novak 3-1, 31’58" Marek Kvapil 4-1, 51’53" Martin Skoula 4-2, 58’10" Marek Kvapil 5-2.
Gara-7 di mercoledì 25 aprile: Avangard Omsk – Dynamo Mosca 0-1 (0-0, 0-0, 0-1); marcatore: 52’03" Jakub Klepis; shutout di Alexander Yeryomenko.

Fonte della foto di copertina e della Photogallery: www.khl.ru

 

About The Author

Related posts