Qui KHL: alla scoperta della nuova stagione 2015-2016

Archiviata la stagione 2014-2015 con il successo dello SKA San Pietroburgo, la Kontinental Hockey League è pronta a dare il via alla sua prossima ottava avventura targata 2015-2016 con la novità del rientro dello Spartak Mosca al posto dell’Atlant Mosca, impossibilitata a partecipare per problemi di natura economica.

Confermato quindi il format a 28 squadre che oltre alle 22 compagini russe (SKA San Pietroburgo, CSKA Mosca, Dynamo Mosca, Spartak Mosca, Lokomotiv Yaroslavl, Severstal Cherepovets, HC Sochi, Vityaz Chekhov , Torpedo Nizhny Novgorod, Ak Bars Kazan, Avtomobilist Yekaterinburg, Lada Togliatti, Metallurg Magnitogorsk, Neftekhimik Nizhnekamsk, Traktor Chelyabinsk, Yugra Khanty-Mansiysk, Admiral Vladivostok, Amur Khabarovsk, Avangard Omsk, Metallurg Novokuznetsk, Salavat Yulaev Ufa e Sibir Novosibirsk), vedrà la presenza di sei club stranieri, in rappresentanza di Bielorussia (Dinamo Minsk), Croazia (Medvescak Zagabria), Finlandia (Jokerit Helsinki), Kazakhstan (Barys Astana), Lettonia (Dinamo Riga) e Slovacchia (Slovan Bratislava).

Il via della nuova stagione di KHL fissato al 24 agosto 2015, mentre la conclusione con l’assegnazione della Gagrin Cup avverrà entro la fine di aprile 2016. Sessanta, come nella passata stagione, le partite della regular season 2015-2016 che saranno disputate da ogni squadra, che affronterà 24 volte quelle appartenenti alla propria divisione (doppie andate e ritorni), 14 volte contro quelle della divisione appartenente alla propria Conference (singole andate e ritorni), 14 volte le squadre appartenenti all’altra Conference (singole gare di andate, sette in casa e sette in trasferta) ed infine 8 gare extra affrontando sulla base di parametri geografici con sfide di andate e ritorno quattro squadre diverse in rappresentanza di ognuna delle quattro divisioni (Bobrov e Tarasov Division a livello di West Conference, Kharlamov Division e Chernyshev Division in East Conference).

Aspetti organizzativi a parte, dal fronte mercato nelle ultime settimana si è logicamente visto un superlavoro svolto dalla dirigenza del rientrante Spartak Mosca, che ha ingaggiato ben nove giocatori: l’attaccante Igor Radulov dal Sochi, il trio Atte Engren (portiere finlandese), Yaroslav Dyblenko (difensore) e Sergei Shmelyov (attaccante) dallo SKA San Pietroburgo, il duo difensivo Vitali Novopashin e Matt Gilroy (Usa) dall’Atlant Mosca, il terzino canadese Chay Genoway dalla Dinamo Riga e gli attaccanti Casey Wellman (Usa) e Lukas Radil (Cek).

Attivissima sul mercato anche la compagnie croata del Medvescak Zagabria, con sei recenti ingaggi firmati in difesa dal canadese Blake Parlett ed in attacco dai due ceki Tomas Mertl e Marek Kvapil, dal duo russo Sergei Tverdokhlebov ed Ilya Arkalov e dal finlandese Jesse Saarinen e quella dell’Amur Khabarovsk che ha messo sotto contratto quattro giocatori russi, il portiere Ilya Andryukhov ed i terzini Mikhail Tyulyapkin, Jan Kolar e Yegor Kozhokin.

Infine da segnalare il doppio ingaggio messo a segno dall’AK Bars Kazan con il difensore Albert Yarullin ed Atlant Mosca e l’attaccante Denis Golubev dal Lada Togliatti ed i due movimenti di mercato in casa HC Sochi con l’ingresso dell’attaccante canadese Ben Maxwell e l’uscita del difensore finlandese Joonas Järvinen, rientrato in patria nelle file dello Jokerit Helsinki.

L’albo d’oro della Kontinental Hockey League.
2008-2009: AK Bars Kazan.
2009-2010: AK Bars Kazan.
2010-2011: Salavat Ulaev Ufa.
2011-2012: UHC Dynamo Mosca.
2012-2013: UHC Dynamo Mosca.
2013-2014: Metallurg Magnitogorsk.
2014-2015: SKA San Pietroburgo.

About The Author

Related posts