I portieri Gabriele Araudo e Santino Stillitano, i difensori Bruno Balossetti, Gianluca Cavaliere, Giuseppe Condello e Gianluigi Rosa e gli attaccanti Andrea Chiarotti, Gregory Leperdi, Florian Planker, Roberto Radice, Igor Stella, Werner Winkler e Andrea Macrì: questa la rosa della Nazionale Italiana di Sledge Hockey allenata da Carlo Muhr neo campione d’Europa 2011 al termine del compionato continentale disputatosi a Solleftea in Svezia dal 12 al 20 febbraio.
Dopo aver concluso il girone eliminatorio al secondo posto a quota otto punti, frutto di tre vittorie (3-0 alla Russia, 1-0 alla Svezia e 5-2 alla Polonia) ed una sola sconfitta (0-3 contro la Cekia vincitrice del raggruppamento), con nove reti all’attivo e cinque all’attivo, il Blue Team di Sledge Hockey è riuscito prima nell’impresa di superare in semifinale per 2-1 la Norvegia campione in carica grazie alle reti di Florian Planker e del capitano Andrea Chiarotti e dopo in quella di battere per 2-0 la Cekia con i gol di Planker e Gregory Leperdi.
Dopo sette anni di attività e dopo aver partecipato alle ParaOlimpiadi di Torino 2006 e Vancouver 2010, per l’Ice Sledge Hockey italiano è il primo grande successo internazionale, frutto dell’enorme impegno profuso di atleti nostrani che dalla stagione 2005-2006 disputano anche il campionato nazionale Fisg con tre formazioni al via: i piemontesi dei Tori Seduti di Torino (campioni nazionali 2005, 2006 e 2007), i lombardi dell’Armata Brancaleone di Varese e gli altoatesini delle Aquile di Bolzano (campioni nazionali 2008, 2009, 2010 e 2011).
Di seguito tutti i risultati e le classifiche di girone e finali del Campionato Europeo di Ice Sledge Hockey disputato a Solleftea in Svezia dal 12 al 20 febbraio.
Girone "A": Germania – Olanda 10-0, Norvegia – Estonia 5-2, Gran Bretagna – Olanda 1-0, Estonia – Germania 4-3 ds, Norvegia – Gran Bretagna 21-0, Norvegia – Olanda 14-0, Estonia – Olanda 6-0, Germania – Gran Bretagna 20-0, Norvegia – Germania 4-1 ed Estonia – Gran Bretagna 15-0.
Girone "B": Italia – Russia 3-0, Cekia – Svezia 7-0, Russia – Polonia 4-2, Italia – Svezia 1-0 ds, Cekia – Polonia 3-1, Svezia – Russia 2-0, Cekia – Russia 7-2, Italia – Polonia 5-2, Cekia – Italia 3-0 e Svezia – Polonia 0-0.
Classifica finale Girone "A": Norvegia 12 punti, Estonia e Germania 7, Gran Bretagna 3, Olanda 0.
Classifica finale Girone "B": Cekia 12 punti, Italia 8, Svezia 4, Russia 3 e Polonia 0.
Semifinali play-offs: Italia – Norvegia 2-1 e Cekia – Estonia 1-0.
Finale 3°-4° posto: Norvegia – Estonia 4-0.
Finale 1°-2° posto: Italia – Cekia 3-0.
Classifica finale: 1° Italia, 2° Cekia, 3° Norvegia, 4° Estonia, 5° Svezia, 6° Germania, 7° Russia, 8° Gran Bretagna, 9° Polonia e 10° Olanda.