Qui CHL: i gironi dell’edizione 2015-2016

Archiviata la sua nuova prima edizione con la vittoria della formazione svedese del Lulea Hockey, la versione 2014-2015 della Champions Hockey League riparte con una sostanziale modifica della prima fase a gironi, suddividendo le 48 squadre partecipanti in 16 gironi da 3 squadre e promuovendo al termine delle sole quattro giornate di gara in programma dal 20 agosto al 6 settembre, le prime due classificate di ogni raggruppamento alla fase a play-off ad a partire dai sedicesimi di finale.

In pratica quindi da 48 squadre si passerà a 32, per una classica competizione ad eliminazione diretta basata su gare di andata e ritorno, programmate dal 22 settembre 2014 al 9 febbraio 2015.
Di seguito la composizione dei sedici gironi con le 48 squadre invitate ed iscritte alla CHL 2015-2016 in rappresentanza di dodici nazioni: Finlandia (8), Svezia (8), Cekia (6), Svizzera (6), Germania (6), Austria (4), Slovacchia (2), Norvegia (2), Francia (2), Gran Bretagna (2), Bielorussia (1) e Danimarca (1).
A parte i club russi di KHL non figurano rappresentative nazionali di Lettonia, Ungheria e Kazakhstan per quel che concerne le selezioni della Top Division mondiale, di Slovenia, Polonia ed Italia a livello di nazionali europee di Prima Divisione Mondiale.

Girone 1: SC Berna (Svizzera), HC Linkopings (Svezia) ed IFK Helsinki (Finlandia).
Girone 2: Tappara Tampere (Finlandia), EV Zugo (Svizzera) e Djurgarden Stockholm (Svezia).
Girone 3: Salisburgo (Austria), HV71 Jonkoping (Svezia) e SonderjyskE Vojens (Danimarca).
Girone 4: Skelleftea AIK (Svezia), Bili Tygri Liberec (Cekia)ed HK Nitra (Slovacchia).
Girone 5: HC Davos (Svizzera), HC Pardubice (Cekia) e Farjestad Karlstad (Svezia).
Girone 6: HC Litvinov (Cekia) Espoo Blues (Finlandia), e Grenoble Bruleurs de Loups (Francia).
Girone 7 Black Wings Linz (Austria), DEG Dusseldorf (Germania) e TPS Turku (Finlandia).
Girone 8: Red Bull Munich (Germania), KAC Klagenfurt (Austria) ed HC Kosice (Slovacchia).
Girone 9: Adler Mannheim (Germania), Vitkovice Ostrava (Cekia) e Neman Grodno (Bielorussia).
Girone 10: Karpat Oulu (Finlandia), Vienna Capitals (Austria) e Krefeld Pinguine (Germania).
Girone 11: Lukko Rauma (Finlandia), Lulea Hockey (Svezia) e Fribourg-Gotteron (Svizzera).
Girone 12: Ocelari Trinec (Cekia), KalPa Kuopio (Finlandia) e Stavanger Oilers (Norvegia).
Girone 13: Sparta Prague (Cekia,) Ginevra Servette (Svizzera) e Storhamar Dragons (Norvegia).
Girone 14: Frolunda (Svezia), Jyvaskyla (Finlandia) e Sheffield Steelers (Gran Bretagna).
Girone 15: Vaxjo Lakers (Svezia), ERC Ingolstadt (Germania) e Braehead Clan (Gran Bretagna).
Girone 16: ZSC Lions Zurigo (Svizzera), Eisbaren Berlin (Germania) e Gap Rapaces (Francia).

About The Author

Related posts