Mondiali IIHF 2021: da domani a Minsk e Riga al via i quarti di finale

Mondiali IIHF 2021: da domani a Minsk e Riga al via i quarti di finale

(daniele amadasi)  Usa, Russia, Finlandia, Svizzera, Cekia, Slovacchia, Germania e Canada ai play-off per la corsa al titolo, Italia e Bielorussia ultime classificate ma salve considerando che per la corrente edizione sono state abolite le retrocesse in Prima Divisione: questi i verdetti scaturiti al termine delle 56 gare della prima fase dei Mondiali IIHF 2021 di Top Division in corso di svolgimento in Lettonia nelle città della di Minsk e Riga.

Edizione 2021 dei mondiali alquanto particolare sino ad adesso considerando l’incredibile mancata qualificazione ai quarti di finale della Svezia ed il passaggio del turno in extremis del Canada a scapito del sorprendente Kazakhstan.
Fuori dai play-off e dalla corsa alle medaglie anche Danimarca, Gran Bretagna, Lettonia e Norvegia partite comunque con l’obiettivo di ben figurare e di evitare gli ultimi posti dei due gironi eliminatori, abbinati invece alla Bielorussia ed all’Italia, presentatisi al mondiale in piena emergenza Covid-19, con una formazione inventata all’ultimo momento e piena di giovani esordienti.
Con tali premesse ed anche senza la presenza in panchina dell’head coach Greg Ireland, il Blue Team guidato dai due assistenti Giorgio De Bettin e Fabio Armani ha concluso il suo purtroppo deludente mondiale con 7 sconfitte in altrettante sconfitte, di cui alcune onorevoli (0-3 dalla Finlandia, 1-7 dal Canada e 2-4 dagli Usa) ed altre che dovranno servire di lezione (4-9 dalla Germania, 1-4 dalla Norvegia, 0-3 dalla Lettonia e 3-11 dal Kazakhstan), con il pessimo bilancio finale di 11 reti all’attivo e 41 al passivo e con una serie di incredibili black-out nell’arco di un singolo tempo, come nel caso delle gare contro la Germania (0-5 il parziale del secondo periodo), il Kazakhstan (2-8 nel parziale del terzo periodo) ed il Canada (0-4 nel parziale del primo tempo). Migliori marcatori azzurri Daniel Frank, Luca Frigo, Angelo Miceli e Alex Petan con due marcature a testa, mentre le altre tre marcature mondiali hanno portato le firme di Anthony Bardaro, Stefano Gilati e Peter Hochkofler. A livello di goalie invece si sono invece alternati alla difesa della gabbia Davide Fedani (6 presenze con percentuale di parate dell’87,64%) e Justin Fazio (3 presenze con 86,54%).

Da domani, mercoledì 3 giugno, spazio quindi alla disputa dei play-off a partire dai quarti di finale con le sfide Svizzera-Germania, Usa-Slovacchia, Russia-Canada e Finlandia-Cekia. A seguire le semifinali nel corso del pomeriggio di venerdì 5 giugno e la finalissima nella prima serata di sabato 6 giugno che assegnerà il titolo mondiale attualmente detenuto dalla Finlandia, vincitrice dell’ultima edizione targata 2019.

La classifica finale del Girone “A” di Minsk: Russia 17 punti, Svizzera 15, Cekia 13, Slovacchia 12, Svezia 10, Danimarca 9, Gran Bretagna e Bielorussia 4. 
La classifica finale del Girone “B” di Riga: Usa 18, Finlandia 17, Germania 12, Canada e Kazakhstan 10, Lettonia 9, Norvegia 8 ed Italia 0.
La classifica finale a punti dei primi nove marcatori (gol + assist): P. Cehlarik (Slovacchia) 10 punti (4 gol e 6 assist), C. Brown (Canada) 10 punti (2+8), L. Kirk (Gran Bretagna) 9 punti (7+2), A. Henrique (Canada) 9 punti (4+5), G. Hofmann (Svizzera) 8 punti (6+2), N. Jensen (Danimarca) 8 punti (5+3), A. Barabanov (Russia) 8 punti (4+4), A. Mangiapane (Canada) 8 punti (4+4) e C. Garland (Usa) 9 punti (3+5).


Così da domani, mercoledì 3 giugno, ai quarti di finale dei play-off dei Mondiali IIHF 2021: ore 15.15 Svizzera-Germania (A2-B3) e Usa-Slovacchia (B1-A4), ore 19.15 Russia-Canada (A1-B4) e Finlandia-Cekia (B2-A3).
Semifinali in programma venerdì 5 giugno (ore 13.15 e 17.15), finalissima sabato 6 giugno (ore 19.15).

@ Riproduzione Riservata

About The Author

Related posts