Bolzano, Appiano, Caldaro, Egna, Merano e Valgardena espatriano in Austria

Il dado è tratto, a scapito dell’intero movimento hockeystico nazionale italiano, ma a favore di sei squadre altoatesine che sono riuscite a convincere sia Federghiaccio che Lega Hockey (colpevoli tra l’altro di immobilismo totale a livello manageriale, programmatico ed organizzativo ndr), a ricevere il benestare ed il nulla osta per espatriare in un campionato straniero, anzi in due visto che il Bolzano giocherà nella massima serie locale (EBEL), mentre Appiano, Caldaro, Egna, Merano e Valgardena in quella cadetta (INL).

Andando quindi in ordine partiamo dalla Serie "A" austriaca, la cossiddetta EBEL (Erste Bank Eishockey Liga), che vede l’ingresso del Bolzano Foxes in sostituzione della formazione croata del Medvescak Zagabria approdata nella KHL russa, per un torneo che rimarrà quindi a dodici squadre contando oltre alle alle otto formazioni austriache (Dorbirn, Klagenfurth, Graz 99.ers, Die Haie Innsbruck, Black Wings Linz, Red Bull Salisburgo, Vienna Capitals e Villach) anche le tre compagini straniere già presenti nello scorsa stagione (la slovena Olimpia Lubiana, l’ungherese AV19 Székesfehérvár e la ceka Orli Znojmo).

In INL (International League) invece Appiano Pirates, Caldaro, Egna Wild Goose, Merano e Valgardena, andranno ad unirsi alle dieci formazioni già presenti, quattro austriache (Bregenzerwald, Feldkirch, Lustenaiu e Zell am See) e sei slovene (Bled, Celje, Jesenice, Maribor, Triglav Kranj, Slavia Lubiana e Maribor) portando la Serie "B" austriaca a quota 15 iscritte.
Campionato di INL che riparte con il Bregenzerwald campione in carica, attraverso una una regular season in programma dal 21 settembre costituita da 30 giornate tra girone di andata e di ritorno. Al termine della regular season si disputeranno il girone di Master Round ed i due di Relegation Round per definire il tabellone dei play-off in programma dal 2 marzo a partire dal turno dei quarti di finale. Giornate di gara il venerdì ed il sabato per le sfide sul territorio italiano, il sabato e la domenica per quelle disputate in Austria e Slovenia.

About The Author

Related posts